Il sito web è diventato, ormai, uno strumento essenziale per le attività commerciali, comprese le gioiellerie ed i negozi di vendita di occhiali, borse, scarpe ed accessori in generale. Sia che la tua azienda si occupi di vendita al dettaglio o all’ingrosso è molto importante avere un sito web in quanto molto spesso i clienti lo visitano prima di recarsi nel punto vendita o fanno ricerche online per scoprire le attività che offrono quel prodotto che stanno cercando in una determinata area geografica, oltre ovviamente a fare ricerche online per acquistare direttamente tramite il sito e-commerce (quando presente). Per questo essere presenti online è essenziale!
In questo articolo non spiegheremo come creare, mantenere o dare visibilità e slancio al tuo sito, perché non è possibile racchiudere queste informazioni in un articolo come questo e, inoltre, consigliamo di affidarsi a dei professionisti se si vogliono realmente ottenere dei risultati online. Per questo se vuoi creare un sito o se hai già un sito web per la tua attività e non riesci ad ottenere i risultati desiderati ti consigliamo di contattare il nostro team di web designer per avere un colloquio online gratuito conoscitivo durante il quale verrà analizzata la tua situazione e creata una strategia per raggiungere i risultati che desideri. Contattaci per prenotare il tuo appuntamento conoscitivo gratuito.
Qui ci limiteremo a darti 5 consigli utili da applicare sul tuo sito web per coinvolgere i visitatori del tuo sito e aumentare le tue vendite online (se li hai già applicati sei sulla strada giusta!):
1. Banner dinamico nella parte in alto della Home
Nella parte in alto della home del tuo sito inserisci un banner dinamico nel quale dare informazioni utili ed interessanti per il visitatore del sito, cosicché sia invogliato a continuare la visita o a procedere con l’ordine dei prodotti. Alcuni esempi di messaggi da inserire sono:
-
Nuove collezioni
-
Sconti e promozioni
-
Prodotti più venduti
-
Slogan per farsi riconoscere e differenziarsi dalla concorrenza
-
Prodotti dedicati a un evento (es. gioielli o accessori romantici per il periodo di San Valentino)
-
Partecipazione o organizzazione di eventi per dare la possibilità ai clienti di vivere il brand.
2. Suddivisione di prodotti in categorie
Questo nel mondo del fashion e della gioielleria è la base, ma è bene sottolinearne l’importanza.
Dividere i prodotti in categorie consente una ricerca più veloce e rapida del prodotto desiderato ed offrire la possibilità all’interno della categoria di inserire una serie di filtri per la ricerca renderà ancora più felice il visitatore del nostro sito che troverà più facilmente il prodotto che cerca.
Una buona divisione delle categorie e una suddivisione dei prodotti in filtri è essenziale soprattutto quando si hanno molti prodotti. Le categorie sono solitamente divise in genere (uomo, donna, bambina e bambino) in tipologia (es. bracciale, anelli, collane, occhiali da vista, occhiali sole ecc.) e in “nuove collezioni” e “promozioni” per dare maggiore visibilità ad alcuni prodotti in sconto o nuovi.
3. Creazione belle foto o animazioni 3D
Nel sito la fotografia è fondamentale! Sia nella home che nelle pagine delle categorie i prodotti devono essere mostrati al meglio con foto professionali e che mostrino il prodotto in tutta la sua bellezza.
Le foto pubblicate sulla home del sito sono solitamente collegamenti alle categorie e possono essere:
- foto con la modella: per mostrare il prodotto con una foto più emozionale
- foto più artistiche con uno sfondo particolare
- foto still-life a sfondo bianco
- animazioni 3D del prodotto.
Una volta entrati nella categoria selezionata (es. anelli o occhiali da sole…) le foto devono essere tutte still-life a sfondo bianco con i prodotti come indossati o animazioni 3D sempre a sfondo bianco.
Nelle pagine con molte immagini è, infatti, fondamentale che le foto siano con sfondo bianco senza ombre o riflessi indesiderati, come le foto e le animazioni 3D che è possibile scattare automaticamente con i Studio4 Jewels e Studio4 Eyewear, perché il visitatore del nostro sito dovrà in pochi secondi analizzare e scegliere la scheda prodotto da aprire tra decine di prodotti.
Una volta scelto il prodotto da vedere in dettaglio all’interno della categoria prodotti sarà possibile cliccare sulla foto per aprire la scheda prodotto dove all’interno è bene inserire più foto dello stesso prodotto:
- foto con il prodotto come indossato (la stessa presente nella pagina della categoria prodotti)
- foto da più angolazioni
- foto con la modella che mostra come il prodotto sta sul corpo
- eventualmente anche l’animazione 3D interattiva.
Una delle cause per le quali non si hanno vendite dai siti e-commerce è proprio una bassa qualità delle foto che porta il visitatore del sito a pensare che il prodotto non sia bello e, quindi, decide di non procedere con l’acquisto. La fotografia è, per questo, uno dei più importanti aspetti da curare quando si ha un sito!
Hai bisogno di aiuto per ottenere belle foto e animazioni 3D dei tuoi prodotti? Noi offriamo corsi di fotografia, noleggio e vendita dei sistemi fotografici per ottenere foto e video professionali di prodotto.
4. Recensioni nella Home e sotto il prodotto
Se si hanno delle recensioni il sito deve mostrarle il più possibile, quindi dovranno essere inserite all’interno della scheda del prodotto riferito e nella parte inferiore della home. In quanto le recensioni fanno capire al cliente che il brand è conosciuto e i clienti che l’hanno acquistato sono rimasti soddisfatti. Questo spingerà nuovi clienti a fidarsi e a procedere con il primo acquisto.
5. Chat in fase di pagamento
La chat in fase di pagamento è molto utile in quanto consente di non perdere dei clienti nelle fasi finali che precedono l’acquisto. Molto spesso, infatti, qualcosa può andare storto nel momento del pagamento o dell’ordine e per il cliente potersi mettere in contatto con l’azienda dalla quale sta acquistando facilmente con una chat permetterà di sentirsi aiutato e non lasciare il processo di acquisto incompleto.
Il sito è quindi uno strumento utilissimo per entrare in contatto con nuovi clienti che non si avrebbe modo di incontrare presso il proprio negozio fisico e coltivando i rapporti con i clienti con i quali si è già instaurata una relazione. Se non hai un sito è arrivato il momento di farlo, contattaci per avere maggiori informazioni. Mentre se hai un sito ma non ti offre la visibilità e non ti produce le vendite desiderate è bene far analizzare il tuo sito da degli esperti per capire cosa non sta funzionando e come migliorare le performance del tuo sito web.
Contattaci per una consulenza conoscitiva gratuita.
AUTRICE

Dalia Lombardi
Esperta di Marketing del Gioiello