Altri 5 consigli per creare o migliorare un sito web di gioielleria

Il sito web è ormai uno degli strumenti più utili per consentire alle aziende di farsi conoscere da un bacino di utenti più ampio possibile e aumentare le vendite dei prodotti sia online che in negozio.

Per questo abbiamo deciso di scrivere un secondo articolo sui consigli per creare o migliorare il sito web di una gioielleria o, in generale, di un’azienda che si occupa di vendita di prodotti fashion.

I consigli che andremo a vedere nel dettaglio in questo articolo si aggiungono a quelli indicati nel precedente articolo dedicato che sono:

  • inserire un banner dinamico nella parte in alto della home con informazioni utili ed interessati per il visitatore
  • suddividere i prodotti in categorie e dare la possibilità di inserire dei filtri per semplificare le ricerche
  • creare belle foto e animazioni 3D per la promozione dei prodotti online
  • inserire le recensioni sia nella home che sotto i prodotti
  • inserire la chat anche nella fase di pagamento per consentire ai clienti di mettersi in contatto con l’azienda in caso di problemi nella fase di conferma dell’ordine.

Ti sei perso il primo articolo che spiega nel dettaglio ognuno di questi punti? Leggilo da qui: 5 Consigli per creare o migliorare un sito web di gioielleria

1. Mostrare il prodotto da più angolazioni

Sul sito sono sempre presenti molte fotografie dei prodotti offerti e, soprattutto nelle pagine in cui si vedono numerosi modelli, è bene che  le foto siano completamente a sfondo bianco con il prodotto come indossato.

Nella pagina dedicata al solo prodotto, solitamente si inseriscono più fotografie che lo mostrano nel dettaglio:

  • Foto del prodotto intero, solitamente mostrato come indossato
  •  Foto delle principali angolazioni, soprattutto se mostrano dei dettagli non visibili nella prima foto
  • Foto del dettaglio o dei dettagli che contraddistingue il prodotto, esempio piccole lavorazioni o incisioni
  • Foto del prodotto indossato da modella
  • Animazione 3D o video del prodotto in movimento.

Questi risultati (a parte la foto con modella) possono essere tutti realizzati facilmente con:

Una delle cause per le quali non si realizzano le vendite desiderate dai siti e-commerce è proprio una bassa qualità delle foto che porta il visitatore del sito a pensare che il prodotto non sia bello e, quindi, decide di non procedere con l’acquisto. Quindi l’aspetto della fotografia è senza dubbio uno dei più importanti per un sito!

Hai bisogno di aiuto per ottenere belle foto e animazioni 3D dei tuoi prodotti? Noi offriamo corsi di fotografia, noleggio e vendita dei sistemi fotografici per ottenere foto e video professionali di prodotto.

2. Vendita in Jewelry Live Streaming Shopping

Il live streaming shopping è una nuova modalità di vendita che si sta diffondendo sempre di più e consiste nel connettersi con il cliente o clienti in remoto, utilizzando software di videochiamata come Zoom, Skype o direttamente i social network, per mostrare i prodotti e promuoverli a distanza come in un incontro di persona.

Il live shopping può essere realizzato in modalità:

  • broadcasting, per comunicare con molte persone contemporaneamente e questa è perfetta per i prodotti di prezzo medio/basso
  • uno a uno, per comunicare in maniera privata con il cliente come se fosse presso la nostra sede e questa si adatta a vendite di fascia di prezzo alta dove è importante ascoltare e comunicare con il cliente.

Questo nuovo modo di vendere che consente di mostrare il negozio e, soprattutto, i prodotti a distanza consentendo una comunicazione diretta con il personale di vendita si può realizzare con la nostra tecnologia grazie al software Easy4Pro che consente di mostrare i prodotti in remoto con un’interfaccia utente comoda, semplice e con diversi comandi per la presa d’ordine online. Ma oltre questo, consente anche di scattare ed editare foto professionali, video e animazioni 3D e fare misurazioni sui prodotti.

3. Facile creazione del profilo cliente ed e-mail marketing

Quando si ha un e-commerce ed il visitatore del nostro sito decide di procedere con l’acquisto, deve sempre registrarsi ed è opportuno che questo processo sia semplice e veloce, per esempio consentendo di registrarsi con i social network ed evitando di far creare una password dedicata.

Una volta registrato, il cliente dovrà poter accedere al suo profilo nel quale ci devono essere una serie di informazioni come gli ordini precedenti, lo stato della spedizione dell’ultimo ordine, i prodotti che potrebbero piacere in base agli ordini che sono stati effettuati in precedenza, i prodotti inseriti nel carrello e non ancora ordinati.

Una buona gestione di tutte le informazioni del cliente e dei suoi passati ordini o degli ordini lasciati incompleti è senza dubbio un’opportunità per l’azienda che potrà avere informazioni utili per creare messaggi di e-mail marketing personalizzati, per esempio inviando email quando un prodotto che è stato guardato o che è rimasto nel carrello senza completare l’ordine viene scontato oppure inviare sconti o idee regalo per il giorno del compleanno del cliente con l’invito a farsi un regalo o dicendo che l’azienda ti offre uno sconto come regalo per il tuo compleanno.

Queste sono solo alcune idee dei tanti messaggi che è possibile creare quando si hanno informazioni chiare ed ordinate sui nostri clienti e sui loro comportamenti sul sito.

4. Utilizzo di parole chiave

La ricerca di parole chiave prima di scrivere un articolo del blog o una pagina del sito è fondamentale per riuscire a posizionarsi sui vari motori di ricerca.
È importante analizzare la tua attività, i tuoi prodotti e servizi, il tuo target di riferimento, i tuoi competitor e definire degli obiettivi.
È necessario immedesimarsi nel proprio pubblico per trovare i termini che utilizzerebbe per cercare online ciò che offri. Gli utenti digitano nei motori di ricerca parole e frasi per trovare informazioni su un determinato argomento, il tuo compito è intercettare i loro bisogni parlando la loro stessa lingua.

Una volta che hai effettuato tutte queste analisi puoi verificare i termini che hai trovato facendo una prima ricerca su Google: digita i termini e aspetta che il motore di ricerca ti suggerisca altre parole. Quelle che trovi sono le ricerche correlate che possono darti qualche idea in più.
Un altro strumento utile è Google Ads che mette a disposizione un pianificatore di parole chiave che permette di verificare se i termini che hai intenzione di utilizzare sono effettivamente ricercati dagli utenti. Inoltre ti suggerisce sinonimi che potresti utilizzare in base alle ricerche effettuate su Google.

Tutti questi termini devono poi essere utilizzati nei titoli, nel testo e nelle immagini. Questo permette ai motori di ricerca di capire subito l’argomento di cui la pagina o l’articolo tratta e di restituire il tuo sito web come risultato di ricerca agli utenti che stanno cercando le informazioni che tu offri.

Se hai bisogno di un aiuto nell’individuazione delle migliori parole chiave per far apparire il tuo sito in alto nelle ricerche Google contattaci per avere un appuntamento conoscitivo con uno dei nostri webdesigner.

5. Buon storytelling dell’azienda

Ogni sito deve includere una pagina dedicata al racconto del brand o dell’azienda.

Questa pagina ha solitamente il nome di “Chi siamo” o “About” e consente di coinvolgere maggiormente il nostro visitatore del sito web. Qui è bene raccontare come è nata e si è sviluppata l’azienda e quali sono i principi e la mission che la guidano. Quando questa sezione viene scritta in maniera completa e coinvolgente, i visitatori potranno ritrovarsi nei valori dell’azienda e potranno decidere di acquistare i prodotti in quanto si sentono vicini all’azienda e ai suoi principi.

Creare e mantenere un sito web con una buona visibilità e che, quindi, consenta di mettersi in contatto con nuovi clienti che difficilmente si avrebbe avuto modo di conoscere tramite il proprio negozio fisico non è semplice. Per questo se hai bisogno di un aiuto per migliorare o creare il tuo sito contattaci per una consulenza conoscitiva gratuita durante quale si valuterà la situazione attuale, i risultati che si desiderano raggiungere e si farà un piano di azioni necessarie per ottenere i risultati ricercati.

AUTORE