Al giorno d’oggi, per promuovere i tuoi occhiali, la fotografia non è più sufficiente. I video offrono un’esperienza visiva ed emozionale che supera di gran lunga le immagini statiche e per questo motivo, il video, è uno strumento potente e ormai necessario.
I video permettono di evidenziare i dettagli delle montature, come il materiale (acetato, metallo, titanio) o la qualità delle lenti e, con riprese dinamiche, è possibile mostrare gli occhiali da più prospettive, aiutando il cliente a percepire il prodotto come se lo avesse tra le mani.
Inoltre, le piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube danno priorità ai contenuti video; quindi, un video ben realizzato può ottenere molta più visibilità rispetto alle foto, attirando più clic, visualizzazioni e condivisioni e, di conseguenza, aumentando la probabilità che le persone acquistino.
Gli angoli di ripresa
Per prima cosa è importante capire quali sono gli angoli di ripresa migliori per mostrare il prodotto.
Tutto dipende dalle caratteristiche principali dell’occhiale ma, in linea di massima, le visioni che vanno per la maggiore, sia in fotografia che in video, sono due:
- Visione frontale
La vista è perfettamente centrata, esattamente come si vede una persona allo specchio. - Visione isometrica
La visione isometrica è una vista laterale, ad un’altezza di 45° circa, che permette di vedere anche lo spessore di tutto l’occhiale perché mostra, con la stessa scala, tutte e tre le viste: frontale, laterale, superiore.
Nel campo del video, una rotazione di 360° è necessaria per mostrare l’intero prodotto, anche dal lato interno. Utilizzare un sistema per la ripresa video che consenta, oltre la rotazione di 360°, il movimento della fotocamera o smartphone dall’alto verso il basso e viceversa, permette di passare da una visione frontale a una visione isometrica in automatico, mostrando così tutti le viste in un solo video.
Un tempo, la realizzazione di questi video richiedeva tanto tempo e una spesa elevata: era necessario affidarsi ad un esperto che avesse tutta l’attrezzatura necessaria.
Oggi, con lo Studio4 Eyewear Pro 3D, puoi realizzare foto e video dei tuoi occhiali in pochi minuti, senza nessuna competenza in campo fotografico e video e abbattendo, così, i costi.
Come realizzare questo video con lo Studio4 Eyewear Pro 3D
Questo movimento in particolare è stato studiato per:
- passare dalle viste più interessanti;
- dedicargli più o meno tempo a seconda della loro importanza (il fronte prodotto è molto più importante delle viste laterali e da retro prodotto), evitando la monotonia di una velocità costante;
- prendere come riferimento la vista frontale, l’unica che garantisce un posizionamento preciso e ripetibile degli occhiali;
- iniziare il video da una vista isometrica frontale (sinistra), perché è la vista più bella e descrittiva del prodotto, e spesso i video vengono mostrati in anteprima col primo fotogramma;
- terminare il video con l’altra isometrica frontale (destra), in modo da ripetere le viste frontali, ben più importanti;
- il video andrebbe visualizzato con ripetizioni avanti-indietro sulla pagina e-commerce / videocatalogo.
La sequenza è quindi la seguente:
Posizionare occhiali in vista frontale,
pre-posizionamento per avvio video dalla
Isometrica frontale sinistra,
scendi e ruota dx fino a
Frontale precisa,
sali e ruota dx fino a
Isometrica frontale destra,
scendi e ruota dx fino a
Laterale destra,
scendi e ruota dx fino a
Posteriore/interno occhiali,
sali e ruota dx fino a
Laterale sinistra,
sali e ruota dx fino a
Isometrica frontale sinistra,
ruota dx fino a
Frontale rialzata,
ruota dx fino a
Isometrica frontale destra.
Chi ha lo Studio4 Eyewear Pro 3D può richiederlo come file .3D4P già pronto oppure impostarlo da sè, modificarlo, salvarlo e ricaricarlo tutte le volte che gli servirà dall’archivio movimenti 3D del software Easy4Pro.
Animazione 3D interattiva di occhiali
Oltre a creare video in pochi minuti lo Studio4 Eyewear Pro 3D permette anche di creare animazioni 3D interattive per coinvolgere maggiormente i visitatori del proprio sito web.
È possibile muovere l’oggetto trascinandolo con il mouse e avvicinarsi ruotando la rotella del mouse.

Vendere prodotti grazie ai video è una delle strategie di marketing più efficaci oggi, soprattutto con la crescente popolarità delle piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e Facebook. I video riescono a catturare l’attenzione degli utenti molto di più rispetto alle foto e sono un mezzo per coinvolgere, educare e ispirare i tuoi clienti.
Contattaci per scoprire come realizzare video e animazioni 3D dei tuoi occhiali in pochi minuti con il nostro Studio4 Eyewear Pro 3D.