Fotografare occhiali, da vista o da sole, è tutt’altro che semplice. I materiali di cui sono costituiti gli occhiali sono i più difficili da rendere in fotografia. È importate scegliere la giusta illuminazione per poterli mostrare in tutta la loro bellezza.
Qui di seguito una breve lista di consigli per scattare foto perfette agli occhiali.
1. Scegliere l’attrezzatura adatta
Per scattare foto agli occhiali è importante scegliere l’attrezzatura adatta, che permetta di ottenere i migliori risultati velocizzando il processo.
Un sistema fotografico professionale consente a chiunque, anche a chi non ha nessuna conoscenza in campo fotografico, di scattare foto perfette in pochi secondi, illuminando il prodotto in ogni suo dettaglio.
Una lightbox per occhiali dovrebbe permettere una retroilluminazione del soggetto per evitare di abbagliarlo modificando di conseguenza texture e colore del soggetto.
Per occhiali con lenti polarizzate si può utilizzare un polarizzatore che permette di controllare la tonalità delle lenti, rendendole molto chiare o molto scure.
Per ottenere dei buoni risultati si può, anche, utilizzare uno smartphone, ma per scattare foto di alta qualità è preferibile utilizzare una macchina fotografica reflex.
L’illuminazione dal basso e l’interno senza bordi della light box permette di ottenere una luce ben bilanciata da ogni angolazione. Questo consente di ottenere una luce omogenea, evitando riflessi sulle lenti e ombre. La macchina fotografica montata sul braccio rotante permette di riprendere gli occhiali da diversi punti di vista.
2. Pulire bene le superfici degli occhiali
Prima di iniziare a scattare foto agli occhiali è bene assicurarsi che le superfici siano perfettamente pulite.
Le immagini di alta qualità, oltre a mostrare ogni dettaglio del prodotti, evidenziano anche le imperfezioni, come le impronte digitali e la polvere.
Rimuovere tutti questi elementi di disturbo in post produzione è un lavoro lungo e complesso.
Per questo è meglio perdere qualche secondo in più prima di scattare la foto pulendo con un panno gli occhiali, piuttosto che trascorrere ore davanti al computer per il fotoritocco.
3. Scegliere l’inquadratura adatta
Scegliere l’inquadratura giusta consente di evidenziare le parti più importanti degli occhiali ed evitare brutti riflessi sulle lenti.
L’ideale sarebbe mostrare gli occhiali come se fossero indossati e utilizzare lo zoom per coprire l’intera area fotografabile con il soggetto.
Una ripresa di 3/4 dal basso permette di evitare fastidiosi riflessi sulle lenti e mostrare anche le stanghette degli occhiali.
Qui sotto vengono mostrati degli esempi di foto scattate con lo Studio4 Eyewear Pro.
Vista di “tre quarti” da sotto
Questa inquadratura è la migliore per mostrare tutta la montatura: sia la parte frontale che le aste. È adatta ad essere utilizzata come foto principale da pubblicare sul sito o sul catalogo ed è la più interessante.
Vista frontale
Questa inquadratura è adatta quando si vuole mostrare solo la parte frontale dell’occhiale e non si desiderano evidenziare le aste. È una delle tre viste “tecniche” (proiezioni ortogonali).
Vista di “tre quarti” da sopra
Questa inquadratura consente di mostrare tutto il prodotto e si realizza appoggiandolo su un piano. È un’ottima inquadratura per mostrare sia la parte frontale che le aste, ma non è interessante quanto quella di “tre quarti” da sotto.
Altre viste
Esistono altre viste degli occhiali in base al dettaglio che si vuole evidenziare, ma possiamo considerare le prime tre indicate come le principali. Si possono aggiungere anche oggetti, come la custodia degli occhiali o mostrare altri dettagli.
Tutte le foto di questo articolo sono state scattate con lo Studio4 Eyewear, grazie alle funzioni automatiche di rotazione del prodotto, sbiancamento dello sfondo ed editing.
Con lo Studio4 Eyewear è anche possibile scegliere la temperatura di colore e la provenienza della luce per ottenere immagini perfette dei tuoi occhiali.
Scopri come realizzare foto come queste prenotando una dimostrazione online.